Passa al contenuto

Seguici!

SPEDIZIONE GRATIS PER ORDINI SUPERIORI AI 29 EURO

ACQUISTA PIÙ PRODOTTI ULTERIORE 10% DI SCONTO PER TE

PAGA CON KLARNA IN 3 COMODE RATE, SENZA INTERESSI!

DA OGGI PUOI PAGARE ANCHE ALLA CONSEGNA

Sostenibilità ambientale - Business Green

Sostenibilità ambientale - Business Green

FONDI DEL CAFFÈ – DA SCARTO A RISORSA

Riciclare può diventare una risorsa per fare business. Sono sempre di più infatti le iniziative commerciali e produttive che fanno dell’uso dei fondi del caffè il loro cavallo di battaglia.

Del resto una risorsa che per la stragrande maggioranza delle persone è considerato uno scarto e a costi per lo smaltimento può facilmente trasformarsi in un prezioso alleato per le nuove imprese emergenti.

Sono sempre di più infatti le start up che si affacciano sul mercato con idee di business basate sul riuso di questa importante materia prima.

E’ il caso ad esempio della coltivazione di funghi su fondi di caffè riciclati. Del resto solo l’1% dei chicchi di caffè viene usati per consumo umano (la nostra tazzina di caffè per capirci) mentre il resto viene sprecato. A costo zero si riesce quindi ad avere a disposizione un’importante materia prima a basso costo come base per diversi tipologie di business, che potendo contare su prezzi molto bassi dei materiali di scarto, riescono a contenere i prezzi di vendita verso i consumatori finali senza rinunciare all’uso delle più avanzate tecnologie disponibili.

Oltre al caso emblematico dei funghi coltivati nei fondi possiamo riportare a titolo di esempio, e di certo non esaustivo, altri possibili usi per il riciclo del caffè in ambito industriale, nella cosmesi ad esempio, o in ambito agricolo con i concimi naturali.

IL RICICLO CREATIVO

Cambiando ambito non possiamo non citare la valorizzazione di tali scarti anche per il riciclo creativo.

TRANSIZIONE ECOLOGICA: COME FINANZIARE LE IDEE GREEN

Esistono molte possibilità per chi si vuole cimentare nella realizzazione di un’impresa basata sul green e sulla valorizzazione del riciclo.

Una delle possibilità più recenti è data dall’introduzione del decreto n.105 del ministero dello sviluppo economico  del 3 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2022.

Per la transizione ecologica il decreto mette a disposizione delle start up e venture capital attivi nella transizione ecologica la somma di 250.000.000 di euro.

Campo di grano

ZERO: ACCELERATORE DI START UP A DIFESA DELL’AMBIENTE

Zero è l’acceleratore di start up della Rete Nazionale di CDP nato per sostenere la nascita di imprese cleantech che vogliono basare il loro business sulla sostenibilità. Dalle energie rinnovabili alla mobilità sostenibile, fino all’efficienza energetica, l’economia circolare e lo smaltimento dei rifiuti: sono tante le occasioni per le nuove startup di dare il loro contributo all’ambiente.

Partner dell’iniziativa l’energivora Eni, la holding LVenture Group e la cooperativa sociale Elis. Supportano la multiutility Acea, il gigante della telefonia Vodafone, la multinazionale dei computer Microsoft e Maire Tecnimont, leader del comparto di impiantistica.

lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

SPEDIZIONE GRATUITA

Acquista da noi e approfitta della spedizione gratuita su tutti i prodotti.

PAGAMENTI SICURI

Transazioni sicure al 100% su piattaforma criptata e protetta.

DA OGGI ANCHE POSSIBILITA' DI PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

SODDISFATTI O RIMBORSATI

Acquista sicuro i nostri prodotti. Se non sei soddisfatto ti rimborseremo entro i 30 gg dall'acquisto